Note a Margine è il progetto più longevo di Interzona.
Nato nell'ormai lontano 1996 ed ideato come un laboratorio aperto ai
giovani, negli anni ha cambiato modulo, stile e per un certo periodo
anche nome (qualcuno ricorderà Futura Art) collezionando una lunga
serie di collaborazioni con associazioni, artisti, fotografi, pittori,
videomakers e giovani creativi.
Per l'edizione 2015 il progetto NaM prende forma in un ciclo di cinque
laboratori e affronta tematiche legate alla ricerca sonora e a una
visione artistica contemporanea di diverse pratiche, con particolare
attenzione ai linguaggi innovativi e ibridi.
NaM è parte integrante di un più ampio programma che l'Associazione
Culturale Interzona dedica dal 2015 alla formazione attraverso
laboratori, corsi specifici e un intenso calendario di attività
didattiche riservate ai soci.
Ogni workshop affronterà tematiche legate alla ricerca sonora e ad una visione artistica contemporanea di diverse pratiche, con particolare attenzione ai linguaggi innovativi e ibridi.
I laboratori, in accordo con ogni docente, si concluderanno con una apertura/esibizione ai soci nelle forme e modalità più congrue al lavoro svolto.
Parallelamente ai workshop, verrà creato un gruppo di documentazione, raccogliendo le candidature di giovani fotografi e video-maker.
NaM è un progetto di Interzona realizzato con il contributo della Regione Veneto.
Cantante, songwriter e polistrumentista degli Akron/Family. La sua ricerca spazia tra improvvisazione e tradizioni musicali spirituali, con un approccio punk.
Alfred Darlington è un musicista e produttore californiano, inventore di originalissimi labirinti sonori elettronici.
Musicista delle parole, curatore del Festival Radiofonica, attivo nel campo della sperimentazione vocale.
Field Recording Composition
Il termine "Field Recording" si riferisce alla registrazione "sul
campo" di suoni naturali e di ambiente. Gli studenti saranno invitati
ad ascoltare attivamente il ricco mondo sonoro che li circonda.
Stimolando la propria immaginazione e creatività, creeranno una
composizione utilizzando i suoni intorno a loro come strumenti musicali.
Il laboratorio offre un'introduzione teorico/pratica alla composizione
con i suoni ambientali.
A chiunque sia interessato alla composizione con i suoni ambientali e alla sperimentazione sonora sul campo, che abbia un minimo di dimestichezza con l'uso del computer e di almeno un software di audio editing. Il numero dei posti è limitato a 15 partecipanti.
Field Recording Composition si terrà a Verona presso la sede dell'Associazione Culturale Interzona, in via Scuderlando 4 all'interno del Magazzino 22.
Dal 18 al 19 Dicembre 2015.
Venerdì 18 dalle 10:00 alle 19:00.
Sabato 19 dalle 10:00 alle 13:30.
Sarà possibile presentare la propria richiesta scrivendo una mail a
nam at izona dot it e,
dopo aver ricevuto conferma, versare la quota partecipativa di 30.00€
(quota ridotta studenti 20€) tramite Bonifico Bancario al c/c
intestato a: Associazione Culturale Interzona
IBAN: IT77I0503411706000000035497
e inviando copia dell'avvenuto pagamento via mail.
Le pause caffè/tè e i pranzi durante il workshop sono inclusi nella quota di iscrizione. Gli altri costi di vitto e alloggio saranno a carico del partecipante, ma saranno messe a disposizione informazioni e convenzioni.
Per informazioni ulteriori scrivi una mail a nam at izona dot it o a info at izona dot it.